giovedì 30 marzo 2017
No per sempre No. Evviva!!! Boh
No, assolutamente No. Siamo diventati il paese del No. No alla Tav. No alle Olimpiadi. No al Referendum. No al gas. E soprattutto No a qualsiasi cambiamento che potrebbe essere utile. Ricordate c'era perfino chi non voleva i treni veloci e c'è chi dice No all'Europa, all'Euro e magari anche al trattato di Chengen sulla libera circolazione. Avanti così e diventeremo una società totalmente ripiegata su se stessa chiusa nel proprio giardinetto. L'unico Si che ormai prevale è quello che garantisca l'immobilità assoluta.
giovedì 2 marzo 2017
Chi è contro comunisti e post finisce accerchiato
L'altro ieri è toccato a socialisti, liberali e parte dei democristiani oggi tocca a Renzi.
lunedì 2 dicembre 2013
Misteri della comunicazione.
La comunicazione
nazionale ormai da alcuni decenni ha fatto di tutto per mostrarsi
sorprendentemente di parte. Ieri e l’altro ieri a favore di questo mentre era altrettanto
sfavorevole a quello. Oggi non perde l’occasione per ripetersi.
Inspiegabilmente i tg nazionali da rai 1 – 2 – 3 ma anche la 7 e perfino Sky
sembrano del tutto indifferenti all’opinione maggiormente diffusa sull’operato piuttosto
confuso e inefficace del governo Letta in generale e in particolare di alcuni suoi ministri. A questi dedicano, ma soprattutto al Premier, spazi generosamente
favorevoli ai loro fervorini entusiasti in
difesa del proprio operato sorvolando, oltre il buon senso, ai troppi buchi neri
del tutto senza credibili spiegazioni. Quando la politica è assente, balbettante
e senza idee, se anche i media di adeguano … beh c’è da chiedersi preoccupati dove
andrà a finire questo povero Paese. In
una simile situazione Grillo senza fatica rischia troppo facilmente di apparire
come un gigante della politica e della comunicazione.
mercoledì 20 novembre 2013
sabato 5 ottobre 2013
Non sempre le condanne politiche al servizio delle leggi vigenti, sono buone condanne
In momenti come questi forse è utile ricordare che Tommaso Moro, poi dichiarato santo, venne decapitato in Inghiliterra dopo un ragolare processo nel rispetto, si fa per dire, delle leggi allora vigenti.
lunedì 23 settembre 2013
Presentato a Torino "Intervista al corsaro Barbarossa"
Il 19 settembre Ferruccio Formentini ha presentato al Circolo dei lettori di Torino "Intervista al corsaro Barborossa" edizioni Minerva con lui il Sen. Enzo Ghigo.
venerdì 13 settembre 2013
Misteri della Repubblica Italiana. I presidenti del consiglio anti comunisti ed eredi finiscono in galera.
Nessuno si è mai chiesto come è potuto accadere che in questo Paese nell'ultimo mezzo secolo ben 6 presidenti del consiglio, tutti di area anticomunista ed eredi, sono finiti sotto precesso e perfino in galera?
Iscriviti a:
Post (Atom)